+39 0422 452239info@vitamedica.itPoliambulatorioVitamedica
logo
Vitamedica
logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SPECIALITÀ
  • MEDICI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • PRENOTA ONLINE
Home eventi INSUFFICENZA MITRALICA: QUANDO LA VALVOLA “PERDE”
Vista annebbiata? Attenzione alla cataratta
01 March 2021
Attacco di panico: quando capita e come gestirlo
17 March 2021

i-consigli-per-un-cuore-sano-e-giovane-1200-900

La valvola mitrale è una delle quattro valvole del nostro cuore. Si occupa di impedire al sangue di tornare indietro durante il passaggio tra il cuore e il sistema arterioso, che a sua volta ha il compito di distribuirlo ai vari organi.
Una delle patologie che colpiscono la valvola mitrale è l’insufficienza mitralica: una condizione in cui la valvola non si chiude ermeticamente, consentendo al sangue di fluire all’indietro nel cuore. Se tale rigurgito è significativo, il sangue non può circolare nel cuore o nel resto del corpo in modo efficiente, causando una sensazione di fiato corto e di notevole stanchezza.

L’insufficienza mitralica può essere congenita, ovvero presente fin dalla nascita, o degenerativa, e quindi legata all’avanzare dell’età. Può inoltre dipendere da condizioni particolari come ischemie o traumi.

I sintomi dell’insufficienza mitralica dipendono da vari fattori come la gravità della malattia o la velocità di insorgenza. Alcune persone con insufficienza mitralica potrebbero non manifestare sintomi per molti anni. Tuttavia è fondamentale monitorare i principali, che possono includere:

  • respirazione difficoltosa (dispnea da sforzo)
  • palpitazioni (cardiopalmo)
  • fuoriuscita di liquido dai polmoni (edema polmonare)

Per diagnosticare l’insufficienza mitralica è sufficiente svolgere una visita cardiologica, durante la quale il cardiologo generalmente riscontra la presenza di un soffio. Per un approfondimento diagnostico, l’ecocardiografia è di sicuro lo strumento più indicato per individuare l’anomalia e valutare nello stesso tempo la sua entità.

In caso di insufficienza mitralica di lieve o moderata entità è sufficiente monitorare periodicamente la malattia.
Nei casi più gravi è necessario procedere con l’intervento chirurgico.
Ad ogni modo, la diagnosi precoce è fondamentale. Prenditi cura del tuo cuore! Prenota ora la tua visita cardiologica cliccando al seguente link:  http://www.vitamedica.it/prenota-online/ o contattandoci al numero 0422 452239.

 

Specialità

  • ALLERGOLOGIA
  • ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICA
  • ANGIOLOGIA E ECOCOLORDOPPLER
  • AYURVEDA
  • CARDIOLOGIA
  • CHIRURGIA DELLA MANO
  • CHIRURGIA GENERALE
  • DERMATOLOGIA
  • DIETOLOGIA E NUTRIZIONE
  • ECOCARDIOGRAFIA
  • ECOGRAFIA GINECOLOGICA E OSTETRICIA
  • ENDOCRINOLOGIA
  • FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
  • FISIATRIA
  • FISIOTERAPIA
  • FONIATRIA
  • GINECOLOGIA E OSTETRICIA
  • LOGOPEDIA
  • MEDICINA DEL LAVORO
  • MEDICINA DELLO SPORT
  • MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA
  • MEDICINA LEGALE
  • MESOTERAPIA E AGOPUNTURA
  • NEUROLOGIA
  • OCULISTICA
  • OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA
  • ORTOPEDIA
  • OSTEOPATIA
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • PNEUMOLOGIA
  • PODOLOGIA
  • Privacy Policy – Servizio Whatsapp
  • PROCTOLOGIA
  • PRONTO SOCCORSO SPORTIVO
  • PSICHIATRIA
  • PSICOLOGIA
  • REUMATOLOGIA
  • RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
  • SENOLOGIA
  • SESSUOLOGIA CLINICA
  • UROLOGIA
  • CARDIOCHIRURGIA

Macroaree

  • SPECIALITÀ
    • CARDIOCHIRURGIA
  • SERVIZI INFERMIERISTICI
  • MEDICINA DELLO SPORT
  • FISIOTERAPIA, RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE
  • ALTRI SERVIZI
  • MEDICINA ESTETICA
  • ECOGRAFIA
  • OSTEOPATIA
  • LABORATORIO ANALISI
  • SOS ESAMI
  • CHECK UP BASE
  • PODOLOGIA
  • SESSUOLOGIA CLINICA
  • PSICHIATRIA
  • PNEUMOLOGIA

Modulistica

Informativa estesa Cookie Policy
Informativa trattamento dati personali (GDPR)
Informativa trattamento dati personali - Servizio Whatsapp

Blog

  • Cuore in “forma”
    Cuore in “forma”
    23 settembre 2021
  • Il diabete
    Il diabete
    8 settembre 2021
  • Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
    Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
    31 agosto 2021
Vitamedica

Contatti

+39 (0422) 452239

info@vitamedica.it

Via Postumia, 153 Paese (TV)

Visita la nostra pagina Facebook

© 2019 - Vitamedica | P.I. 00454610262 | Privacy policy
Utilizziamo i cookie per offrire i servizi e le funzionalità proposte dal nostro sito web e per migliorare l'esperienza degli utenti.Ho capitoUlteriori informazioni