+39 0422 452239info@vitamedica.itPoliambulatorioVitamedica
logo
Vitamedica
logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SPECIALITÀ
  • MEDICI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • MODULISTICA
  • PRENOTA ONLINE
15 Dicembre 2020 by Vitamedica 0 Comments 104 Views
Prev
0
Congiuntivite e Coronavirus: anche le lacrime trasmettono il virus
10 Dicembre 2020
Next
0
Facciamoci belle per le Feste
21 Dicembre 2020
eventi
Logopedia: non solo per bambini
15 Dicembre 2020 by Vitamedica in eventi

14.12 - BLOG

Spesso la figura del logopedista viene associata solamente a disturbi del linguaggio legati ai bambini che iniziano a parlare tardi. In realtà questa figura professionale si occupa di un grande numero di disturbi che riguardano anche l’età adulta. Proviamo a conoscerne alcuni.

Voce

I problemi della voce, o “disfonie”, rendono faticoso parlare soprattutto quando si è in mezzo a molte persone e c’è un rumore di fondo, come quando si è a tavola con amici o al mercato a fare la spesa o in una classe piena di alunni. Chiunque abbia avuto un problema di raucedine, anche solo per pochi giorni, sa molto bene di cosa stiamo parlando: la difficoltà vocale diventa piano piano una fatica fisica che porta i soggetti affetti ad isolarsi e a restare in silenzio. Quando la voce è debole, rauca, affaticata e continua ad essere “sforzata” le corde vocali possono sviluppare problemi molto gravi come infiammazioni, cisti, noduli o ulcere. In questi casi la terapia logopedica va iniziata il più presto possibile per evitare maggiori danni e per migliorare il proprio tono voce.

Parola

Alcune gravi patologie del Sistema Nervoso, come ictus o determinate patologie degenerative, possono portare all’incapacità di parola, che a seconda del danno subito viene definita “afasia” o “disartria”.

La rieducazione logopedica nel paziente adulto comporta prevalentemente il recupero delle abilità comunicative, quali l’espressione e la comprensione di linguaggio.

Fluenza del linguaggio

Le richieste di logopedia dell’adulto riguardano anche la rieducazione dei disturbi del flusso verbale, cioè di vari tipi di balbuzie. In questi casi il più delle volte si esita a chiedere aiuto, perché rassegnati alle proprie difficoltà espressive, che nella maggior parte dei casi sono presenti fin dalla giovane età. Prendersi cura dei disagi comunicativi però, ha sempre una valenza positiva: fa riflettere sulle cause dei disturbi e porta verso un maggiore benessere fisico e mentale. Sia che il problema venga superato completamente, sia che rimanga in minima parte, il miglioramento è sempre e comunque evidente.

Pronuncia

Un’altra difficoltà risolvibile con poche sedute logopediche è quella delle “dislalie”, cioè dei difetti di pronuncia, che spesso l’adulto porta con sé fin dall’età evolutiva. Con un piccolo investimento di tempo e di esercizio, invece, questi problemi si risolvono facilmente e con grande soddisfazione!

Deglutizione

Tra le conseguenze delle malattie neurodegenerative possono esserci inoltre problemi di “disfagia”, cioè tutte quelle difficoltà derivanti dall’atto di deglutire. In questo caso il logopedista si occupa del recupero della funzione danneggiata e cerca insieme al paziente e ai suoi familiari il modo migliore per rendere la deglutizione efficace, in particolare per l’alimentazione. Con piccoli, ma fondamentali accorgimenti la situazione può migliorare sensibilmente.

Vuoi saperne di più? Contatta la Segreteria del Poliambulatorio allo 0422452239 per programmare la tua valutazione logopedica.

 

Vitamedica

  • ALLERGOLOGIA
  • ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICA
  • ANGIOLOGIA E ECOCOLORDOPPLER
  • AYURVEDA
  • CARDIOLOGIA
  • CHIRURGIA DELLA MANO
  • CHIRURGIA GENERALE
  • DERMATOLOGIA
  • DIABETOLOGIA
  • DIETOLOGIA E NUTRIZIONE
  • ECOCARDIOGRAFIA
  • ECOGRAFIA GINECOLOGICA E OSTETRICIA
  • ECOGRAFIA INTERNISTICA
  • ENDOCRINOLOGIA
  • FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
  • FISIATRIA
  • FISIOTERAPIA
  • FONIATRIA
  • GINECOLOGIA E OSTETRICIA
  • LOGOPEDIA
  • MEDICINA DEL LAVORO
  • SPORTLAB
  • MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA
  • MEDICINA LEGALE
  • MESOTERAPIA E AGOPUNTURA
  • NEUROLOGIA
  • OCULISTICA
  • OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA
  • ORTOPEDIA
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • OSTEOPATIA
  • PNEUMOLOGIA
  • PODOLOGIA
  • PROCTOLOGIA
  • PSICHIATRIA
  • PSICOLOGIA
  • REUMATOLOGIA
  • SENOLOGIA
  • UROLOGIA

Macroaree

  • SPECIALITÀ
    • CARDIOCHIRURGIA
  • SERVIZI INFERMIERISTICI
  • SPORTLAB
  • FISIOTERAPIA, RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE
  • ALTRI SERVIZI
  • MEDICINA ESTETICA
  • ECOGRAFIA
  • OSTEOPATIA
  • LABORATORIO ANALISI
  • SOS ESAMI
  • CHECK UP BASE
  • PODOLOGIA
  • PSICHIATRIA
  • PNEUMOLOGIA
  • DIABETOLOGIA
  • AREA PEDIATRICA
  • SPORTLAB CARD
  • SPORTLAB CARD PLUS

Modulistica

Informativa estesa Cookie Policy
Informativa pazienti
Informativa trattamento dati personali - Servizio Whatsapp

Revoca il consenso cookies

Blog

Cuore in “forma”
Cuore in “forma”
23 Settembre 2021
Il diabete
Il diabete
8 Settembre 2021
Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
31 Agosto 2021

Contatti

+39 (0422) 452239

info@vitamedica.it

Via Postumia, 153 Paese (TV)

Facebook

© 2023 - Vitamedica | P.I. 00454610262 | Privacy policy
Vitamedica