+39 0422 452239info@vitamedica.itPoliambulatorioVitamedica
logo
Vitamedica
logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SPECIALITÀ
  • MEDICI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • MODULISTICA
  • PRENOTA ONLINE
14 Novembre 2017 by Vitamedica 0 Comments 150 Views
Prev
0
“In linea” con la RPG.
02 Novembre 2017
Next
0
Perché non parli?
22 Novembre 2017
eventi
La Labirintite
14 Novembre 2017 by Vitamedica in eventi

 

Labirintite

Cos’è la Labirintite?

Il concetto di labirintite è spesso usato erroneamente, a volte anche dagli stessi medici, per indicare un qualsiasi disturbo dell’equilibrio.

La realtà è però diversa. La parola labirintite significa infiammazione del labirinto, un’ organo interno dell’ orecchio la cui funzione principale è quella dell’ udito e dell’ equilibrio corporeo. Si tratta di una malattia rara che colpisce principalmente le persone adulte dai 30 ai 60 anni d’età e si manifesta con vertigini, capogiri, perdita dell’equilibrio, nausea, perdita dell’udito, cefalea e tachicardia. Altro sintomo della labirintite è l’acufene, ossia la percezione di ronzii, fischi, pulsazioni e altri rumori da una od entrambe le orecchie.

Non è sempre facile individuare le cause della labirintite. Essa, infatti, può dipendere da un virus, da un’infezione batterica, può essere conseguenza di un’altra malattia (orecchioni, morbillo, mononucleosi, o addirittura un semplice raffreddore), può seguire a un trauma cranico o semplicemente a condizioni estreme di stress. A seconda della sua intensità, la labirintite può determinare conseguenze più o meno gravi: una di queste è l’eventuale riduzione dell’udito, che varia da persona a persona, ma può anche essere permanente.

In tutti i casi di labirintite è opportuno che la diagnosi sia precoce, in modo tale da limitare gli eventuali danni irreversibili. Per questo motivo, è importante rivolgersi a uno specialista già dai primissimi sintomi, il quale attraverso degli esami specifici ed obiettivi come l’ esame dell’ udito potrà individuare il tipo di labirintite, la sua causa e prescrivere una terapia efficace. Solo nei casi più complicati si può ricorrere all’intervento chirurgico indispensabile per limitare i danni permanenti alla struttura dell’ orecchio interno.

 

Dott. Andrea Lovato
Otorinolaringoiatra

 

Vitamedica

  • ALLERGOLOGIA
  • ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICA
  • ANGIOLOGIA E ECOCOLORDOPPLER
  • AYURVEDA
  • CARDIOLOGIA
  • CHIRURGIA DELLA MANO
  • CHIRURGIA GENERALE
  • DERMATOLOGIA
  • DIABETOLOGIA
  • DIETOLOGIA E NUTRIZIONE
  • ECOCARDIOGRAFIA
  • ECOGRAFIA GINECOLOGICA E OSTETRICIA
  • ECOGRAFIA INTERNISTICA
  • ENDOCRINOLOGIA
  • FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
  • FISIATRIA
  • FISIOTERAPIA
  • FONIATRIA
  • GINECOLOGIA E OSTETRICIA
  • LOGOPEDIA
  • MEDICINA DEL LAVORO
  • SPORTLAB
  • MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA
  • MEDICINA LEGALE
  • MESOTERAPIA E AGOPUNTURA
  • NEUROLOGIA
  • OCULISTICA
  • OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA
  • ORTOPEDIA
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • OSTEOPATIA
  • PNEUMOLOGIA
  • PODOLOGIA
  • PROCTOLOGIA
  • PSICHIATRIA
  • PSICOLOGIA
  • REUMATOLOGIA
  • SENOLOGIA
  • UROLOGIA

Macroaree

  • SPECIALITÀ
    • CARDIOCHIRURGIA
  • SERVIZI INFERMIERISTICI
  • SPORTLAB
  • FISIOTERAPIA, RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE
  • ALTRI SERVIZI
  • MEDICINA ESTETICA
  • ECOGRAFIA
  • OSTEOPATIA
  • LABORATORIO ANALISI
  • SOS ESAMI
  • CHECK UP BASE
  • PODOLOGIA
  • PSICHIATRIA
  • PNEUMOLOGIA
  • DIABETOLOGIA
  • AREA PEDIATRICA
  • SPORTLAB CARD
  • SPORTLAB CARD PLUS

Modulistica

Informativa estesa Cookie Policy
Informativa pazienti
Informativa trattamento dati personali - Servizio Whatsapp

Revoca il consenso cookies

Blog

Cuore in “forma”
Cuore in “forma”
23 Settembre 2021
Il diabete
Il diabete
8 Settembre 2021
Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
31 Agosto 2021

Contatti

+39 (0422) 452239

info@vitamedica.it

Via Postumia, 153 Paese (TV)

Facebook

© 2023 - Vitamedica | P.I. 00454610262 | Privacy policy
Vitamedica