+39 0422 452239info@vitamedica.itPoliambulatorioVitamedica
logo
Vitamedica
logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SPECIALITÀ
  • MEDICI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • PRENOTA ONLINE
Home eventi Bambini e mal d’orecchi, che fare.
Lo sport per tutti
01 September 2016
Herpes labiale: guida pratica
12 October 2016
eventi
Bambini e mal d’orecchi, che fare.

 

otorino 

Il bambino lamenta dolore all’orecchio o, se molto piccolo, piange disperato toccandosi l’orecchio.
Sono gli indizi per cui si deve sospettare un’otite media acuta.
Non si tratta di un problema particolarmente grave, ma può risultare fastidiosa. 

Cos’è? E’ un’infezione dell’orecchio che si verifica spesso come conseguenza di un raffreddore o un’infezione alla gola.
Può essere di origine virale o batterica.
Le vittime dell’otite sono solitamente i bambini, per una questione soprattutto anatomica. 

Ma come possiamo agire? Solitamente si tende ad aspettare per valutare se la situazione migliora autonomamente senza bisogno di somministrare farmaci.
Ovviamente, anche mentre si attendono eventuali progressi, è giusto cercare di ridurre il dolore. 

Può capitare che, durante o successivamente ad un episodio di otite, si possano manifestare dei problemi d’udito.
Per esempio, se il bambino chiede spesso di ripetere ciò che si è detto o tiene più alto il volume della tv o della musica.
In genere, questi disturbi sono transitori e durano al massimo qualche settimana.
Se durano più di mesi, però, è bene farlo visitare da un otorinolaringoiatra.

La visita specialistica può essere utile anche nel caso in cui le otiti ricorrano molto spesso, perché allora il disturbo dell’udito può diventare quasi una costante.

Dott. Giovanni Furlanetto

Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria

Dott.ssa Marianna Sari

Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria

Specialità

  • ALLERGOLOGIA
  • ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICA
  • ANGIOLOGIA E ECOCOLORDOPPLER
  • AYURVEDA
  • CARDIOLOGIA
  • CHIRURGIA DELLA MANO
  • CHIRURGIA GENERALE
  • DERMATOLOGIA
  • DIETOLOGIA E NUTRIZIONE
  • ECOCARDIOGRAFIA
  • ECOGRAFIA GINECOLOGICA E OSTETRICIA
  • ENDOCRINOLOGIA
  • FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
  • FISIATRIA
  • FISIOTERAPIA
  • FONIATRIA
  • GINECOLOGIA E OSTETRICIA
  • LOGOPEDIA
  • MEDICINA DEL LAVORO
  • MEDICINA DELLO SPORT
  • MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA
  • MEDICINA LEGALE
  • MESOTERAPIA E AGOPUNTURA
  • NEUROLOGIA
  • OCULISTICA
  • OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA
  • ORTOPEDIA
  • OSTEOPATIA
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • PNEUMOLOGIA
  • PODOLOGIA
  • Privacy Policy – Servizio Whatsapp
  • PROCTOLOGIA
  • PRONTO SOCCORSO SPORTIVO
  • PSICHIATRIA
  • PSICOLOGIA
  • REUMATOLOGIA
  • RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
  • SENOLOGIA
  • SESSUOLOGIA CLINICA
  • UROLOGIA
  • CARDIOCHIRURGIA

Macroaree

  • SPECIALITÀ
    • CARDIOCHIRURGIA
  • SERVIZI INFERMIERISTICI
  • MEDICINA DELLO SPORT
  • FISIOTERAPIA, RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE
  • ALTRI SERVIZI
  • MEDICINA ESTETICA
  • ECOGRAFIA
  • OSTEOPATIA
  • LABORATORIO ANALISI
  • SOS ESAMI
  • CHECK UP BASE
  • PODOLOGIA
  • SESSUOLOGIA CLINICA
  • PSICHIATRIA
  • PNEUMOLOGIA

Modulistica

Informativa estesa Cookie Policy
Informativa trattamento dati personali (GDPR)
Informativa trattamento dati personali - Servizio Whatsapp

Blog

  • Cuore in “forma”
    Cuore in “forma”
    23 settembre 2021
  • Il diabete
    Il diabete
    8 settembre 2021
  • Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
    Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
    31 agosto 2021
Vitamedica

Contatti

+39 (0422) 452239

info@vitamedica.it

Via Postumia, 153 Paese (TV)

Visita la nostra pagina Facebook

© 2019 - Vitamedica | P.I. 00454610262 | Privacy policy
Utilizziamo i cookie per offrire i servizi e le funzionalità proposte dal nostro sito web e per migliorare l'esperienza degli utenti.Ho capitoUlteriori informazioni