+39 0422 452239info@vitamedica.itPoliambulatorioVitamedica
logo
Vitamedica
logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SPECIALITÀ
  • MEDICI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • MODULISTICA
  • PRENOTA ONLINE
27 Novembre 2019 by Vitamedica 0 Comments 62 Views
Prev
protesi-anca 0
Protesi all’anca: cosa, quando e come
18 Novembre 2019
Next
esame-cardiologico 0
iCardio: valuta il tuo rischio cardiovascolare!
11 Dicembre 2019
eventi
Gomito del tennista: un male dei soli tennisti?
27 Novembre 2019 by Vitamedica in eventi

La prima cosa che viene in mente ad una persona quando si parla di “gomito del tennista” è il pensare ad una malattia, o comunque ad una sorta di problematica, che riguarda solo i giocatori di tennis… ma è proprio così?

Abbiamo tentato di fare un po’ di chiarezza riguardo l’argomento quindi, nel caso in cui avessi dei fastidi o dei dolori alla zona del gomito, questo articolo potrebbe interessarti.

Il “gomito del tennista” non è altro che un modo popolarmente usato per definire quella che è in realtà una patologia ben definita, ovvero l’epicondilite, che corrisponde a una infiammazione dell’epicondilo, una piccola parte dell’articolazione del gomito che, se trascurata, può divenire seriamente invalidante.

Il gomito del tennista, come accennato, non colpisce solo i tennisti o gli sportivi in generale; compare spesso in tutti quei soggetti che, a causa di attività professionali o hobbies particolari, tendono a compiere con il braccio e la mano gesti ripetitivi e meccanici per lungo periodo. Gli è stato attribuito il nome popolare, infatti, proprio perché il tennista esegue una azione ripetitiva e meccanica con il braccio, per colpire la pallina.

Lo sviluppo di una infiammazione e di dolore in quest’area del braccio è più probabile se il movimento, oltre che ripetuto, è anche associato ad un sovraccarico, ad esempio pensiamo a quando si vuole spostare o girare qualcosa, o ad una sollecitazione rapida dell’arto, come ad esempio il lancio di un peso.

A prescindere da età e sesso quindi, chiunque esegua tali movimenti in maniera prolungata, o comunque per un tempo superiore alla capacità delle strutture articolari di sopportare le sollecitazioni meccaniche associate può essere interessato da epicondilite.

Analizzate le cause di questa patologia, c’è anche da dire che le persone che tendono a soffrirne maggiormente sono comunque adulti, tra i 30 ed i 50 anni, indifferentemente uomini e donne, proprio per la vita, gli sport e le attività in genere che svolgono.

A differenza di ciò che si può comunemente pensare, è molto più comune che patologie di questo tipo compaiano su amatori, che non su atleti professionisti o semi-professionisti: questi ultimi infatti, a differenza dell’amatore, sono fisicamente e tecnicamente preparati in maniera molto più intensa e migliore, e questo permette loro di tutelarsi da infiammazioni acute e microlesioni di questo livello.

L’amatore invece, che molto spesso (come la parola stessa rappresenta) pratica determinate attività solo per svago, non è supportato da una preparazione tecnica e fisica tale da prevenire queste infiammazioni, che si presentano più spesso di quanto si speri. Un esempio molto comune lo si ritrova nei giocatori amatoriali di golf.

Il sintomo principale di questa infiammazione è un dolore sul lato esterno del gomito, che all’inizio si manifesta quando si preme sulla zona interessata oppure quando si afferra un oggetto; dall’epicondilo (la zona infiammata del gomito) il dolore può estendersi fino alla parte centrale dell’avambraccio.

Per avere una conferma diagnostica che si tratti di “gomito del tennista”, è consigliabile il consulto con un medico specialista, il quale può valutare la gravità dell’infiammazione tramite il test di provocazione.

Se dunque avverti fastidio o dolore alla zona del gomito, anche se non giochi a tennis puoi avere il famoso gomito del tennista; se vuoi risolvere questa problematica, ti suggeriamo di contattare la nostra segreteria e fissare un appuntamento.

Vitamedica

  • ALLERGOLOGIA
  • ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICA
  • ANGIOLOGIA E ECOCOLORDOPPLER
  • AYURVEDA
  • CARDIOLOGIA
  • CHIRURGIA DELLA MANO
  • CHIRURGIA GENERALE
  • DERMATOLOGIA
  • DIABETOLOGIA
  • DIETOLOGIA E NUTRIZIONE
  • ECOCARDIOGRAFIA
  • ECOGRAFIA GINECOLOGICA E OSTETRICIA
  • ECOGRAFIA INTERNISTICA
  • ENDOCRINOLOGIA
  • FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
  • FISIATRIA
  • FISIOTERAPIA
  • FONIATRIA
  • GINECOLOGIA E OSTETRICIA
  • LOGOPEDIA
  • MEDICINA DEL LAVORO
  • SPORTLAB
  • MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA
  • MEDICINA LEGALE
  • MESOTERAPIA E AGOPUNTURA
  • NEUROLOGIA
  • OCULISTICA
  • OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA
  • ORTOPEDIA
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • OSTEOPATIA
  • PNEUMOLOGIA
  • PODOLOGIA
  • PROCTOLOGIA
  • PSICHIATRIA
  • PSICOLOGIA
  • REUMATOLOGIA
  • SENOLOGIA
  • UROLOGIA

Macroaree

  • SPECIALITÀ
    • CARDIOCHIRURGIA
  • SERVIZI INFERMIERISTICI
  • SPORTLAB
  • FISIOTERAPIA, RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE
  • ALTRI SERVIZI
  • MEDICINA ESTETICA
  • ECOGRAFIA
  • OSTEOPATIA
  • LABORATORIO ANALISI
  • SOS ESAMI
  • CHECK UP BASE
  • PODOLOGIA
  • PSICHIATRIA
  • PNEUMOLOGIA
  • DIABETOLOGIA
  • AREA PEDIATRICA
  • SPORTLAB CARD
  • SPORTLAB CARD PLUS

Modulistica

Informativa estesa Cookie Policy
Informativa pazienti
Informativa trattamento dati personali - Servizio Whatsapp

Revoca il consenso cookies

Blog

Cuore in “forma”
Cuore in “forma”
23 Settembre 2021
Il diabete
Il diabete
8 Settembre 2021
Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
31 Agosto 2021

Contatti

+39 (0422) 452239

info@vitamedica.it

Via Postumia, 153 Paese (TV)

Facebook

© 2023 - Vitamedica | P.I. 00454610262 | Privacy policy
Vitamedica