+39 0422 452239info@vitamedica.itPoliambulatorioVitamedica
logo
Vitamedica
logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SPECIALITÀ
  • MEDICI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • MODULISTICA
  • PRENOTA ONLINE
11 Novembre 2016 by Vitamedica 0 Comments 96 Views
Prev
0
Acne, no grazie!
11 Novembre 2016
Next
0
Ma cos’hai in testa?
14 Aprile 2017
eventi
Sconfiggere la balbuzie? Sì, si puo’!
11 Novembre 2016 by Vitamedica in eventi

 

logopedia

Che cos’ hanno in comune Marilyn Monroe, Paolo Bonolis e Bruce Willis con Platone, Aristotele e Napoleone Bonaparte?

Niente, se non una comune e banale storia di balbuzie infantile! 

Ma come è possibile che personaggi così “diversi” tra loro, per epoca storica, caratteristiche personali e stili di vita siano accumunati proprio dallo stesso disturbo?

La balbuzie, conosciuta anche con il nome “disfluenza verbale” è un disturbo che ha tormentato l’uomo fin dai tempi più antichi: perfino gli Egiziani la identificavano con un particolare geroglifico. 

Essa può assumere diverse sfaccettature: alcuni individui, per esempio, possono manifestarla con la ripetizione di una singola sillaba, soprattutto all’inizio della parola, altri, invece, con il prolungamento o la totale omissione di un suono. 

Come ben si capisce dalle prime frasi di quest’articolo, chiunque può balbettare e a qualsiasi età. Una normale disfluenza spesso ha inizio tra i 18 e i 24 mesi e tende ad insorgere e scomparire spontaneamente. E’ infatti un disturbo molto comune nei bambini che stanno imparando ad elaborare le singole parole per creare delle frasi. 

Gli studi dimostrano che circa 1 bambino su 5 ad un certo punto, presenta una disfluenza verbale che sembra essere così grave da destare una notevole preoccupazione nei genitori. Cari genitori, non allarmatevi! Nell’80% dei casi, la balbuzie misteriosamente scompare dopo un breve periodo, mentre, solamente nel restante 20% dei casi, se non affrontata, è destinata a diventare una scomoda compagna di viaggio per la vita.

La Balbuzie può comunque migliorare con atteggiamenti giusti e con una specifica terapia.
Il logopedista rappresenta la figura di riferimento a cui ci si deve rivolgere per i disturbi del linguaggio. In genere, la terapia volta alla cura della balbuzie, prevede più livelli. Inizialmente il logopedista cerca di identificare gli aspetti caratteristici del linguaggio del paziente ed i fattori psicologici che v’incidono. Successivamente, mediante esercizi mirati sulla respirazione, sulla corretta articolazione delle labbra e della lingua, il logopedista aiuta il paziente a modificare la cadenza della balbuzie, cercando di evitare i cosiddetti blocchi verbali.

Tale terapia viene generalmente accompagnata dall’ aiuto dello psicologo in quanto, accade spesso che i ragazzi balbuzienti, evitino di parlare con i loro coetanei per non imbattersi in sorrisi indelicati. Chi balbetta è infatti generalmente bloccato della paura del giudizio dell’altro e dal timore di mostrarsi inferiore o comunque inadeguato.
Si tende quindi a nascondersi dietro al computer, davanti alla tv o ascoltando musica, per evitare ambienti di socializzazione come gli ambienti sportivi e la scuola che vengono vissuti come un vero e proprio incubo.

La balbuzie non dev’ essere vissuta però come un ostacolo al proprio sviluppo personale.
E’ compito di tutti coloro che hanno contatti con ragazzi balbuzienti, ricordare che la persona che balbetta può diventare un grande matematico, un fisico, un attore, un cantante, purché voglia migliorarsi e creda in se stesso e nelle proprie possibilità di riuscita.

Dott.ssa Irene Maestri

Logopedista

Vitamedica

  • ALLERGOLOGIA
  • ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICA
  • ANGIOLOGIA E ECOCOLORDOPPLER
  • AYURVEDA
  • CARDIOLOGIA
  • CHIRURGIA DELLA MANO
  • CHIRURGIA GENERALE
  • DERMATOLOGIA
  • DIABETOLOGIA
  • DIETOLOGIA E NUTRIZIONE
  • ECOCARDIOGRAFIA
  • ECOGRAFIA GINECOLOGICA E OSTETRICIA
  • ECOGRAFIA INTERNISTICA
  • ENDOCRINOLOGIA
  • FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
  • FISIATRIA
  • FISIOTERAPIA
  • FONIATRIA
  • GINECOLOGIA E OSTETRICIA
  • LOGOPEDIA
  • MEDICINA DEL LAVORO
  • SPORTLAB
  • MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA
  • MEDICINA LEGALE
  • MESOTERAPIA E AGOPUNTURA
  • NEUROLOGIA
  • OCULISTICA
  • OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA
  • ORTOPEDIA
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • OSTEOPATIA
  • PNEUMOLOGIA
  • PODOLOGIA
  • PROCTOLOGIA
  • PSICHIATRIA
  • PSICOLOGIA
  • REUMATOLOGIA
  • SENOLOGIA
  • UROLOGIA

Macroaree

  • SPECIALITÀ
    • CARDIOCHIRURGIA
  • SERVIZI INFERMIERISTICI
  • SPORTLAB
  • FISIOTERAPIA, RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE
  • ALTRI SERVIZI
  • MEDICINA ESTETICA
  • ECOGRAFIA
  • OSTEOPATIA
  • LABORATORIO ANALISI
  • SOS ESAMI
  • CHECK UP BASE
  • PODOLOGIA
  • PSICHIATRIA
  • PNEUMOLOGIA
  • DIABETOLOGIA
  • AREA PEDIATRICA
  • SPORTLAB CARD
  • SPORTLAB CARD PLUS

Modulistica

Informativa estesa Cookie Policy
Informativa pazienti
Informativa trattamento dati personali - Servizio Whatsapp

Revoca il consenso cookies

Blog

Cuore in “forma”
Cuore in “forma”
23 Settembre 2021
Il diabete
Il diabete
8 Settembre 2021
Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
31 Agosto 2021

Contatti

+39 (0422) 452239

info@vitamedica.it

Via Postumia, 153 Paese (TV)

Facebook

© 2023 - Vitamedica | P.I. 00454610262 | Privacy policy
Vitamedica