+39 0422 452239info@vitamedica.itPoliambulatorioVitamedica
logo
Vitamedica
logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SPECIALITÀ
  • MEDICI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • PRENOTA ONLINE
Home eventi Future Mamme: uno step alla volta
Vita: tutta una questione di stile
09 November 2020
Psiche e pandemia: gli effetti collaterali.
23 November 2020

Future Mamme - blog

La gravidanza è un periodo molto delicato durante il quale la donna vive una profonda trasformazione della sua identità dal punto di vista fisico, mentale ed emotivo. Diventare madre significa assumersi la responsabilità di crescere al meglio una nuova vita, di costruire con il nascituro un legame profondo e di avere grande rispetto del proprio corpo. Gli esami sono all’ordine del giorno per una mamma in dolce attesa e per questo motivo, sin dal primo istante, la mamma che scopre di aspettare un bebè, deve affidarsi alle mani esperte di un ginecologo che la seguirà durante tutto il periodo gestazionale e che le prescriverà, giorno dopo giorno, mese dopo mese, una serie di esami e visite.

I nove mesi di gravidanza vengono suddivisi in tre trimestri principali. Analizziamoli uno per uno.

1° trimestre

Nella fase iniziale, la neomamma dovrà sottoporsi a diversi esami, necessari a delineare un quadro preciso e specifico sulla propria salute e quella del suo bambino. Tra questi, i fondamentali sono:

  • Esami ematochimici tra cui Beta HCG, un ormone prodotto da una piccola parte di placenta nel momento in cui l’embrione si posiziona nell’utero.
  • Prima visita ostetrica con ecografia. La prima ecografia andrebbe effettuata dalla settima settimana di gravidanza in poi, ancor meglio se fosse tra le decima e l’undicesima. A questo punto, il feto è abbastanza grande per mostrarci il cuoricino.
  • Diagnosi prenatale per la verifica di eventuali malformazioni fetali. Durante le visite, il ginecologo offre tutte le informazioni per poter scegliere consapevolmente se eseguire esami di screening non invasivi come il bitest(translucenza nucale + prelievo venoso) ed il panorama test (test genetico) o esami genetici invasivi come villocentesi o amniocentesi.

2° trimestre

Che si fa durante le visite del secondo trimestre? Si controllano gli esiti degli esami effettuati e si prescrivono eventuali terapie (ad esempio per contrastare una carenza di ferro), si discutono gli esiti dei test di screening, registrandone i risultati. Vengono inoltre monitorati tutti i valori ematici in modo tale da accorgersi tempestivamente se si superano i valori limite. Fondamentale in questo periodo è l’ecografia morfologica, che analizza in maniera accurata l’anatomia del feto. Vengono eseguite tutte le misurazioni fetali necessarie a diagnosticare, in modo tempestivo e precoce, eventuali anomalie, comprese le malformazioni congenite o possibili gravidanze multiple.

3° trimestre

Come per i periodi precedenti, anche il terzo è molto importante. In questa fase il ginecologo controlla gli esiti degli esami svolti, valuta l’aumento di peso, misura la pressione arteriosa. L’esame principale per questa fase è il tampone vagino-rettale, fondamentale per scoprire la presenza di un batterio ( lo streptococco beta-emolitico) che per la mamma è assolutamente innocuo ma che diventa potenzialmente pericoloso per il bimbo al momento della nascita.

 

Gli esami a cui sottoporsi in gravidanza sono numerosi, ma tutti in funzione della salute della mamma e del bambino.

Se sei in dolce attesa e vuoi affidare la tua salute e quella del tuo bambino a medici esperti e competenti, contatta la Segreteria del Poliambulatorio allo 0422 452239. Saremmo lieti di informarti sul percorso da seguire per la nascita e crescita del tuo bambino.

 

Specialità

  • ALLERGOLOGIA
  • ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICA
  • ANGIOLOGIA E ECOCOLORDOPPLER
  • AYURVEDA
  • CARDIOLOGIA
  • CHIRURGIA DELLA MANO
  • CHIRURGIA GENERALE
  • DERMATOLOGIA
  • DIETOLOGIA E NUTRIZIONE
  • ECOCARDIOGRAFIA
  • ECOGRAFIA GINECOLOGICA E OSTETRICIA
  • ENDOCRINOLOGIA
  • FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
  • FISIATRIA
  • FISIOTERAPIA
  • FONIATRIA
  • GINECOLOGIA E OSTETRICIA
  • LOGOPEDIA
  • MEDICINA DEL LAVORO
  • MEDICINA DELLO SPORT
  • MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA
  • MEDICINA LEGALE
  • MESOTERAPIA E AGOPUNTURA
  • NEUROLOGIA
  • OCULISTICA
  • OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA
  • ORTOPEDIA
  • OSTEOPATIA
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • PNEUMOLOGIA
  • PODOLOGIA
  • Privacy Policy – Servizio Whatsapp
  • PROCTOLOGIA
  • PRONTO SOCCORSO SPORTIVO
  • PSICHIATRIA
  • PSICOLOGIA
  • REUMATOLOGIA
  • RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
  • SENOLOGIA
  • SESSUOLOGIA CLINICA
  • UROLOGIA
  • CARDIOCHIRURGIA

Macroaree

  • SPECIALITÀ
    • CARDIOCHIRURGIA
  • SERVIZI INFERMIERISTICI
  • MEDICINA DELLO SPORT
  • FISIOTERAPIA, RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE
  • ALTRI SERVIZI
  • MEDICINA ESTETICA
  • ECOGRAFIA
  • OSTEOPATIA
  • LABORATORIO ANALISI
  • SOS ESAMI
  • CHECK UP BASE
  • PODOLOGIA
  • SESSUOLOGIA CLINICA
  • PSICHIATRIA
  • PNEUMOLOGIA

Modulistica

Informativa estesa Cookie Policy
Informativa trattamento dati personali (GDPR)
Informativa trattamento dati personali - Servizio Whatsapp

Blog

  • Cuore in “forma”
    Cuore in “forma”
    23 settembre 2021
  • Il diabete
    Il diabete
    8 settembre 2021
  • Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
    Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
    31 agosto 2021
Vitamedica

Contatti

+39 (0422) 452239

info@vitamedica.it

Via Postumia, 153 Paese (TV)

Visita la nostra pagina Facebook

© 2019 - Vitamedica | P.I. 00454610262 | Privacy policy
Utilizziamo i cookie per offrire i servizi e le funzionalità proposte dal nostro sito web e per migliorare l'esperienza degli utenti.Ho capitoUlteriori informazioni