+39 0422 452239info@vitamedica.itPoliambulatorioVitamedica
logo
Vitamedica
logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SPECIALITÀ
  • MEDICI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • PRENOTA ONLINE
Home eventi Onicomicosi: riconoscerla per curarla
Infertilità maschile: perché la cicogna non arriva?
15 June 2020
Medicina e sport: un binomio perfetto
29 June 2020

 

Onicomicosi: riconoscerla per curarla 

L’onicomicosi è un problema piuttosto diffuso e comune: di cosa si tratta? Come si può riconoscere? È possibile prevenirla?

Le onicomicosi sono infezioni fungine delle unghie di mani e/o piedi determinate da funghi (dermatofiti, lieviti) che si osservano generalmente nell’adulto e frequentemente sulle unghie dei piedi. Spesso sono associate ad infezioni della pianta del piede o degli spazi interdigitali.

L’onicomicosi colpisce più frequentemente gli anziani, gli uomini, ed in generale chi indossa calzature strette, sintetiche e non traspiranti. Chi soffre di malattie quali il diabete, immunodepressione, patologie autoimmuni e altre malattie della pelle, ne è generalmente più predisposto.

Ci sono alcune regole che possono essere utili per prevenire l’onicomicosi:

  • non camminare a piedi nudi in docce, spogliatoi, piscine o altri luoghi pubblici; cerca di utilizzare sempre le ciabatte;
  • asciuga sempre bene i piedi dopo la doccia, per evitare la formazione di zone umide;
  • dopo aver tolto le scarpe non riporle in luoghi chiusi, ma lasciale asciugare;
  • usa scarpe comode, con una punta larga, che non costringano le dita a stare l’una sull’altra: così si evitano traumi alle unghie e alle dita, che favoriscono l’infezione;
  • esegui una pedicure periodica eseguita un podologo esperto.

E se la prevenzione non è abbastanza, è possibile curarla?

L’onicomicosi all’unghia del piede, così come a quelle delle mani, non è facile da trattare: l’infezione, prima di essere debellata, può richiedere tempi lunghi perché la cheratina dell’unghia è dura e compatta. Nei casi meno gravi, il disturbo è trattato localmente, mente nei casi più severi, la terapia locale deve essere integrata con farmaci per via orale. In tutti quei casi in cui tutte le altre terapie non hanno dato esito, si può arrivare alla terapia chirurgica, che comporta l’asportazione dell’unghia malata.

Intervenire in maniera tempestiva può dunque essere fondamentale, per evitare azioni più invasive. Saperne riconoscere i segnali è dunque importante! Un’unghia colpita da onicomicosi si presenta inspessita, e tendente a sbriciolarsi, perde la propria lucentezza e assume una colorazione giallastra – o presenta delle aree biancastre.

Questi sintomi però, possono essere confusi con altri disturbi dermatologici, o con casi di carenze alimentari, problemi di tiroide o malattie croniche come la psoriasi. In ogni caso quindi, è sempre utile rivolgersi ad un podologo in grado di effettuare una diagnosi precisa ed accurata.

Sospetti di soffrire di onicomicosi? Non è il caso di aspettare, sperando che guarisca, né di mascherare le unghie con smalti colorati: meglio agire subito con i rimedi giusti.

Hai bisogno del consulto di un podologo? Chiama la nostra Segreteria e chiedi della Dottoressa Olga Bettini, con la sua esperienza, saprà guidarti nel trattamento delle particolari lesioni delle estremità. Puoi prenotare la tua visita anche lo strumento di prenotazione online che trovi a questo link.

Specialità

  • ALLERGOLOGIA
  • ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICA
  • ANGIOLOGIA E ECOCOLORDOPPLER
  • AYURVEDA
  • CARDIOLOGIA
  • CHIRURGIA DELLA MANO
  • CHIRURGIA GENERALE
  • DERMATOLOGIA
  • DIETOLOGIA E NUTRIZIONE
  • ECOCARDIOGRAFIA
  • ECOGRAFIA GINECOLOGICA E OSTETRICIA
  • ENDOCRINOLOGIA
  • FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
  • FISIATRIA
  • FISIOTERAPIA
  • FONIATRIA
  • GINECOLOGIA E OSTETRICIA
  • LOGOPEDIA
  • MEDICINA DEL LAVORO
  • MEDICINA DELLO SPORT
  • MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA
  • MEDICINA LEGALE
  • MESOTERAPIA E AGOPUNTURA
  • NEUROLOGIA
  • OCULISTICA
  • OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA
  • ORTOPEDIA
  • OSTEOPATIA
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • PNEUMOLOGIA
  • PODOLOGIA
  • Privacy Policy – Servizio Whatsapp
  • PROCTOLOGIA
  • PRONTO SOCCORSO SPORTIVO
  • PSICHIATRIA
  • PSICOLOGIA
  • REUMATOLOGIA
  • RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
  • SENOLOGIA
  • SESSUOLOGIA CLINICA
  • UROLOGIA
  • CARDIOCHIRURGIA

Macroaree

  • SPECIALITÀ
    • CARDIOCHIRURGIA
  • SERVIZI INFERMIERISTICI
  • MEDICINA DELLO SPORT
  • FISIOTERAPIA, RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE
  • ALTRI SERVIZI
  • MEDICINA ESTETICA
  • ECOGRAFIA
  • OSTEOPATIA
  • LABORATORIO ANALISI
  • SOS ESAMI
  • CHECK UP BASE
  • PODOLOGIA
  • SESSUOLOGIA CLINICA
  • PSICHIATRIA
  • PNEUMOLOGIA

Modulistica

Informativa estesa Cookie Policy
Informativa trattamento dati personali (GDPR)
Informativa trattamento dati personali - Servizio Whatsapp

Blog

  • Cuore in “forma”
    Cuore in “forma”
    23 settembre 2021
  • Il diabete
    Il diabete
    8 settembre 2021
  • Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
    Sport e benessere: un binomio perfetto, ma attenzione agli infortuni!
    31 agosto 2021
Vitamedica

Contatti

+39 (0422) 452239

info@vitamedica.it

Via Postumia, 153 Paese (TV)

Visita la nostra pagina Facebook

© 2019 - Vitamedica | P.I. 00454610262 | Privacy policy
Utilizziamo i cookie per offrire i servizi e le funzionalità proposte dal nostro sito web e per migliorare l'esperienza degli utenti.Ho capitoUlteriori informazioni